Il calendario delle fiere turismo 2018 in Italia è ricco e interessante, come nel 2017. La maggior parte degli eventi è in programma all’inizio o alla fine dell’anno. Gli appuntamenti sono meno frequenti durante i mesi estivi, quelli di alta stagione per gli operatori del settore travel e le strutture ricettive. Le date delle manifestazioni sono quasi tutte ufficiali e conformate.
Scorri il calendario da febbraio a novembre 2018. Abbiamo raccolto per te sia le manifestazioni più importanti e internazionali: le fiere turismo di Milano, Rimini, Napoli e Firenze. Sia gli eventi di nicchia, rivolti a un segmento specifico del settore travel. Non ti rimane che prendere l’agenda, aprire l’app calendario sullo smartphone e segnare quelli più utili per il tuo lavoro.
Fiere turismo in Italia: calendario 2018
Gli eventi sono in ordine cronologico. Per ciascuna fiera turismo trovi: le date 2018, la città in cui si svolge, il link ufficiale dell’evento e una breve descrizione. Vogliamo aiutarti a capire se si tratta della manifestazione giusta per te!
1. Expo Riva Hotel 4, 5, 6 e 7 febbraio 2018
Quartiere Fieristico Riva del Garda (TN)
Per pubblico generico e operatori professionisti
L’Expo Riva Hotel è il salone professionale dell’industria, dell’ospitalità e della ristorazione. È un evento storico, giunto alla 42^ edizione. Ogni anno registrata un elevato numero di partecipanti. Le aree tematiche sono 4: arredi e accessori per interni ed esterni; coffe and beverage, settore food per ristoranti, gelaterie, pasticcerie su materie prime e attrezzature; area eco-wellness e technology, dedicata alle ultime tendenze per hotel e ristoranti, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Perché partecipare: Expo Riva Hotel è rivolto a chi gestisce alberghi e strutture ricettive, ristoranti ma anche pub, bar, designer, terme e centri benessere.
2. BIT Milano 11, 12 e 13 febbraio 2018
Fieramilanociy
Per pubblico generico e operatori professionisti
La BIT è la borsa internazionale del turismo che si svolge dal 1980. La fiera del turismo di Milano non necessita di grandi presentazioni perché è l’evento italiano più importante nel settore turismo, viaggi e hospitality. La prima giornata è aperta a tutti, mentre le altre due sono riservate agli operatori. È quindi un’ottima occasione per incontrare non solo i colleghi ma anche il proprio pubblico di appassionati. Sono in programma oltre cento eventi tra convegni e seminari.
Perché partecipare: sicuramente il posto giusto per aggiornarsi, fare rete e conoscere professionisti.
3. Agri Travel e Slow Travel Expo dal 16 al 18 febbraio 2018
Fiera di Bergamo
Solo per operatori, la Fiera dei Territori è aperta anche al pubblico
L’Agri Travel & Slow Travel Expo è la fiera internazionale dedicata alla promozione del turismo rurale e slow. Per il 2018 ha organizzato anche la Fiera dei Territori, ovvero il salone su turismo, cibo, folklore e sostenibilità accessibile gratuitamente anche ai visitatori non professionisti. Ogni anno vede la partecipazione di operatori internazionali ed enti pubblici.
Perché partecipare: l’Agri Travel & Slow Travel Expo è suggerito agli operatori turistici che lavorano in territori che puntano sul viaggiare lento (cammini, trekking, cicloturismo, etc.), enogastronomia, agroalimentare, interessati anche a internazionalizzare e confrontarsi con le istituzioni.
4. BTM Puglia 22, 23 e 24 febbraio 2018
Lecce, Ex Convento degli Agostiniani
Per pubblico generico e operatori professionisti
Il BTM di Lecce (Business Tourism Management) è una manifestazione internazionale che coinvolge buyer, tour operator, compagnie aeree, blogger e influencer del settore travel. Il salone collaterale, BTM Gusto, è dedicato all’enogastronomia pugliese. Sono in programma numerosi workshop, seminari, incontri e conferenze.
Perché partecipare: il BTM è un’occasione di aggiornamento, confronto e visibilità, in particolare per le aziende pugliesi.
5. Liberamente dal 24 al 25 febbraio 2018
Fiera di Ferrara
Per pubblico generico e operatori professionisti
Liberamente è la fiera italiana del turismo dedicata a tempo libero, divertimento e vita all’aria aperta. L’attenzione è tutta sul settore campeggi, villaggi turistici, camperisti, sagre, artigianato, giardinaggio. Ospita anche APT, enti, hotel e aziende dell’agroalimentare.
Perché partecipare: Liberamente è perfetta per incontrare un pubblico di appassionati di campeggio, viaggi in camper, hobbisti e sviluppare sinergie sul territorio.
6. Balnearia dal 25 al 28 febbraio 2018
Complesso Fieristico di Marina di Carrara
Solo per operatori
Balnearia è il salone professionale sulle attrezzature balneari, il settore balneazione, l’outdoor e le strutture ricettive. Troverete tutte le ultime novità in materia di piscine e spiagge. Si rivolge a imprenditori balneari e alberghieri, operatori del settore ospitalità, rivenditori, negozianti e professionisti quali architetti, designer, arredatori.
Perché partecipare: Balnearia è una fiera storica che sviluppa un grande giro di business ed è particolarmente consigliata alle strutture ricettive che si trovano in località di mare, soprattutto lungo la costa Tirrenica e la Toscana.
7. FareTurismo dal 14 al 16 marzo 2018
Il Salone delle Fontane a Roma
Per pubblico generico e operatori professionisti
FareTurismo Roma è la fiera che fa incontrare chi desidera lavorare nell’industria dell’ospitalità e del turismo con le aziende del settore. Per tre giorni saranno in programma colloqui di selezione, eventi di orientamento sulle figure professionali richieste, incontri e conferenze dedicate al mercato del lavoro e alla formazione.
Perché partecipare: FareTurismo permette di trovare personale competente, giovane e motivato da inserire nello staff.
8. BMT Napoli dal 23 al 25 marzo 2018
Mostra d’Oltremare Napoli
Aperta a operatori, il 25 marzo anche al pubblico
La BMT di Napoli è la Borsa Mediterranea del Turismo che si svolge a Napoli da ventidue anni. Per l’edizione 2018 in particolare segnaliamo gli workshop incoming, con 100 tour operator stranieri specializzati sul prodotto Italia, e quello Terme e Benessere con 20 operatori. Inoltre sono in programma eventi su incentive, congressi, turismo sociale e corsi di formazione.
Perché partecipare: La BMT di Napoli è l’evento di riferimento per albergatori e agenti di viaggio del settore outgoing e incoming.
9. Travelexpo 6, 7 e 8 aprile 2018
Fiera del Mediterraneo Palermo
Solo per operatori
Travelexpo è la Borsa Globale dei Turismi che da vent’anni si svolge a Palermo. È un evento B2B e un’importante vetrina per gli operatori del settore, pubblici e privati. Son previsti numerosi eventi di formazione, informazione e appuntamenti speciali.
Perché partecipare: la borsa sul turismo di Palermo è particolarmente consigliata agli agenti di viaggio, unici visitatori della manifestazione che avranno l’opportunità di aggiornarsi sulle novità e incontrare le più importanti aziende del settore.
10. Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia – Arts and Events 100 Italian Cities dal 18 al 20 maggio 2018
Palazzo Isolani a Bologna
Solo per operatori
La Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia è la più importante fiera internazionale italiana B2B, dedicata al turismo culturale e d’arte. La manifestazione coinvolge circa 80 tour operator della domanda straniera e nazionale, enti pubblici e imprenditori. Le attività principali sono incentrate sul turismo legato all’arte, alla cultura e all’enogastronomia.
Perché partecipare: la fiera di Bologna è consigliata a tutti i seller del settore che desiderano incontrare i buyer nazionali, internazionali e gli esperti della promozione e commercializzazione turistica culturale.
11. BILC da fine giugno e inizio luglio
Ischia
Per pubblico generico e operatori professionisti
La BILC è la prima Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo. Le date del 2018 non sono ancora state comunicate, ma è confermato che la manifestazione si terrà in contemporanea con l’Ischia Film Festival, in programma dal 30 giugno al 7 luglio 2018. Si rivolge agli operatori del mercato dell’audiovisivo e del travel con l’obiettivo di creare sinergie tra turismo e cinema. Ogni anno vede la partecipazione di produttori, istituzioni, film commission, enti territoriali, tour operator, agenti di viaggio ma anche registi, pubblico, cine-viaggiatori.
Perché partecipare: la BILC è un evento europeo specializzato, ideale per sviluppare collaborazioni trasversali tra operatori del turismo e del cinema e incontrare il pubblico di appassionati.
12. TTG 10, 11 e 12 ottobre 2018
Rimini Fiera
Solo per operatori
Il TTG Travel Experience è il principale marketplace del turismo B2B in Italia, come si legge nel sito ufficiale della manifestazione che nel 2018 spegnerà 55 candeline. La fiera di Rimini è l’evento di riferimento italiano per la promozione del turismo mondiale e per la commercializzazione del prodotto Italia all’estero. Ogni anno coinvolge migliaia di enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative.
Perché partecipare: al TTG puoi incontrare le aziende internazionali più importanti del settore e aggiornarti sui cambiamenti economici e i trend dell’industria travel e hospitality.
13. Hotel dal 15 al 18 ottobre 2018
Fiera Bolzano
Per pubblico generico e operatori professionisti
Hotel è la fiera specializzata per hotellerie e ristorazione. Ogni anno vengono organizzati convegni, workshop e presentazioni che richiamano un pubblico ampio proveniente non solo dal Trentino Alto-Adige ma anche da altre regioni. Sono presenti in gran numero gestori di hotel, alberghi, pensioni, agriturismi, bar e ristoranti, oltre che gli enti territoriali e le start up.
Perché partecipare: Hotel è la fiera turismo che suggeriamo alle strutture ricettive del nord-est italiano.
14. Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico dal 25 al 28 ottobre 2018
Parco Archeologico, Museo, Basilica a Paestum
Per pubblico generico e operatori professionisti
La BMTA è una fiera del turismo unica nel suo genere perché dedicata al turismo culturale e al patrimonio artistico italiano. La manifestazione è una grande occasione di approfondimento dei temi legati alla tutela e alla promozione del patrimonio. Gli operatori turistici culturali incontrano gli enti territoriali, le istituzioni, gli addetti ai lavori ma anche gli appassionati.
Perché partecipare: se hai un’attività che punta sul turismo culturale e l’arte, la BMTA è un evento originale durante il quale possono nascere progetti interessanti.
15. Skipass da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2018
Modena Fiere
Per pubblico generico e operatori professionisti
Skipass è la manifestazione su turismo e sport invernali. Per 4 giorni gare, vacanze, attrezzature sono in mostra negli spazi espositivi di Modena. Il programma è veramente ricco e divertente perché vengono organizzati lezioni sportive, presentazioni, eventi, anteprime che vedono la partecipazione di ospiti importanti, brand del settore, preparatori atletici, federazioni sportive.
Perché partecipare: Skipass è la fiera del turismo ideale per chi gestisce stazioni sciistiche, hotel, resort e tour operator specializzati nel turismo invernale.
16. AgrieTour novembre 2018
Arezzo Fiere e Congressi
Per pubblico generico e operatori professionisti
AgrieTour è il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura Multifunzionale. La manifestazione è dedicata al settore e alla cultura dell’ospitalità rurale. Sono in programma eventi per l’aggiornamento tecnico e la formazione. Inoltre vengono esposte le ultime novità tecnologiche e le forniture più moderne. AgrieTour è aperto al pubblico di appassionati di vita all’aria aperta e campagna, per il quale vengono organizzati degustazioni, laboratori e attività, anche per i più piccoli.
Perché partecipare: gli agriturismi italiani e le imprese agricole possono presentarsi agli operatori internazionali del settore e incontrare un’ampia platea di potenziali clienti.
17. BTO dal 20 al 21 marzo 2019
Fortezza da Basso Stazione Leopolda, Firenze
Aperto a pubblico e operatori
Aggiornamento febbraio 2018: l’organizzazione ha comunicato che l’edizione 2018 della BTO salterà. L’undicesima manifestazione è in programma il 20 e 21 marzo 2019 alla Stazione Leopolda di Firenze, non alla Fortezza da Basso dove si erano tenuti gli ultimi eventi.
BTO sta per Buy Tourism Online. Questa importantissima fiera di Firenze è l’evento di riferimento su turismo e innovazione. Partecipano non solo le più grandi realtà internazionali del settore turistico ma anche i protagonisti mondiali dell’innovazione digitale e tecnologica, come Google e Facebook. Anche il nostro team era presente all’edizione numero X del 2017. Leggi l’articolo sulla partecipazione di Edgar Smart Concierge a BTO 2017.
Perché partecipare: la BTO è una delle quattro fiere turismo italiane più importanti, insieme a quelle di Milano, Rimini e Napoli.
6 buoni motivi per partecipare alle fiere turismo
Se dopo aver visto tutti gli eventi in programma e i costi di partecipazione, spesso abbastanza elevati, ti stai chiedendo perché partecipare alle fiere turismo?, ecco 6 ottime ragioni per farlo:
- avere visibilità, soprattutto in occasione delle manifestazioni più famose come Rimini, Milano e Napoli, dove stampa e media sono presenti in massa e offrono una copertura totale dell’evento su giornali quotidiani, siti web specializzati e blog;
- aggiornarsi sugli ultimi trend dei settore turismo, viaggi e hospitality, grazie a workshop, seminari tematici, conferenze tenute da professionisti internazionali a cui fare domande, materiali come report e ebook che gli operatori più grossi preparano appositamente per questi eventi;
- confrontarsi con colleghi e competitor: puoi visitare gli stand, trovare ispirazione, idee creative per il tuo business e discutere dei problemi comuni;
- individuare nuovi partner e fare rete con altri operatori del tuo settore o con imprese complementari per sviluppare progetti, relazioni d’affari, migliorare le strategie di distribuzione e aumentare i clienti;
- incontrare nuovi potenziali clienti, viaggiatori appassionati di un particolare tipo di turismo e cui mostrare la tua struttura e lasciare i contatti;
- divertirsi e ritrovare l’entusiasmo, cosa non da poco in una industria così competitiva, difficile e a volte frustante.
Hai trovato l’evento giusto per te, il tuo business e la tua attività ricettiva? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti sulle fiere turismo in programma in Italia nel 2018. Durante questi eventi potresti avere anche l’opportunità di conoscere e provare Edgar Smart Concierge, l’app mobile di digital concierge usata dalle strutture ricettive per gestire meglio i clienti, migliorare l’organizzazione del lavoro e guadagnare di più.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER