Perché è probabile che le vacanze in Emilia-Romagna siano tra le più desiderate nei prossimi mesi? Secondo Lonely Planet, la bella regione del Centro Italia è la destinazione europea migliore di quest’anno. Infatti l’Emilia-Romagna è arrivata prima nella classifica Best in Europe 2018. Ha beneficiato così di una grande pubblicità gratuita.
Gestisci una struttura ricettiva in Emilia-Romagna o in una delle altre 9 destinazioni in classifica? Sfrutta le attrazioni che la celebre casa editrice australiana ha suggerito ai suoi tantissimi lettori per aumentare le prenotazioni del tuo b&b, hotel, ostello o casa vacanze. Leggi l’articolo per capire come fare.
Sai cosa significa: I-want-to-get-away ?
Puoi offrire i servizi migliori e gestire alla perfezione l’hotel, il b&b, la casa vacanza. Ma il tuo lavoro può non essere sufficiente ad attirare tutti i clienti che meriti. Come operatore del settore turistico sai che la destinazione è fondamentale. Tra le varie cose che trasformano una località in una meta turistica di successo, ci sono i collegamenti attraverso aeroporti, treni, strade; i servizi e le esperienze di viaggio disponibili; le attrazioni culturali, storiche e naturalistiche.
Inoltre nella primissima fase di pianificazione del viaggio, le persone cercano l’ispirazione sul web, senza avere alcuna idea su dove alloggeranno o con quale compagnia aerea voleranno. Ce l’ha spiegato Google, che ha chiamato questo momento I-want-to-get-away
Per questo è fondamentale che la tua struttura ricettiva compaia nei risultati delle ricerche dei futuri turisti fin dal momento iniziale di organizzazione delle vacanze. Ecco 3 suggerimenti su come rafforzare e promuovere la relazione tra la tua attività e la località in cui si trova:
- su Instagram, inserisci l’hashtag della località e geolocalizza stories e foto (IG è sempre più usato da chi è in cerca di ispirazione su moda, cibo e viaggi);
- sul web, attiva la scheda Google My Business;
- sul tuo sito web, sfrutta il blog per parlare della località in modo da comparire tra i primi risultati quando le persone cercano notizie sulla destinazione, un’attrazione particolare, un evento, etc.
Come sfruttare la località della tua attività
Riesci a stimare gli effetti positivi generati dalla classifica Best in Europe 2018 per l’Emilia-Romagna e le altre 9 destinazioni europee? La notizia è stata rilanciata da tantissimi siti del settore travel e hospitality, blogger, quotidiani nazionali e riviste online e offline.
Se la tua attività ricettiva è in una di queste 10 località promosse da Lonely Planet, cerca di creare un legame tra la struttura e i punti di forza evidenziati. Ma leggi la classifica Best in Europe 2018 anche se ti trovi in un’altra zona. Puoi capire meglio quali sono le attrazioni che attraggono i turisti e in che modo dovresti descriverle ai potenziali clienti. Poi, fai una ricerca per ritrovare quelle tipologie di punti di interesse nella tua zona: cibo, eventi, arte, musei, parchi, architetture, etc.
La classifica Best in Europe 2018
- Emilia-Romagna. Sono 9 le ragioni che fanno di questa regione italiana la migliore destinazione europea per il 2018. Le trovate tutte in questo articolo Lonely Planet sull’Emilia-Romagna. La foto del Castello Estense di Ferrara apre il post. Proprio questa città è segnalata per l’arte e la musica rinascimentale, come Ravenna per gli straordinari mosaici. Ma ci sono anche le eccellenze gastronomiche emiliane e romagnole: il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto a Parma; il ragù, i tortellini in brodo e la mortadella a Bologna; l’aceto balsamico a Modena. E poi ancora musica, cinema e motori tra Rimini, Busseto e Maranello.
- Cantabria, Spagna: Lonely Planet la descrive come una terra verde e selvaggia, con le chiesette di pietra e il parco nazionale più antico di Spagna, che in occasione del suo centenario nel 2018 organizzerà numerosi eventi.
- Frisia in Olanda: come Capitale Europea della Cultura 2018, è al centro di un ricco programma di festival, installazioni e mostre. Nei dintorni si trovano le isole del Wadden Sea National Park, Patrimonio Mondiale UNESCO.
- Il Kosovo: offre spettacolari paesaggi, trekking e quest’anno celebra i 10 anni della sua indipendenza.
- La Provenza: la casa editrice di guide turistiche consiglia di perdersi tra i romantici campi di lavanda ma anche di immergersi nella movimentata Marsiglia, approfittando dei numerosi eventi artistici previsti.
- Dundee in Scozia: dal 2014 a oggi si è rinnovata nel design e nell’architettura per proiettarsi già nel futuro.
- Le Piccole Cicladi: meno richieste rispetto alle altre isole greche, sono più semplici e immerse in un’atmosfera lenta.
- Vilnius, Lituania: città alternativa, giovane e piena d’energia. Vanta uno splendido centro storico barocco e offre cucina nordica e birra.
- Valle di Vipava, in Slovenia: si assomiglia alla Toscana per le colline ricoperte da vigneti e borghi, ma è meno nota. Come i colli senesi, è perfetta per tour in bici e degustazioni.
- Tirana, in Albania: oggi è una metropoli rinnovata che ha puntato su mezzi alternativi come la bici, spazi verdi, osterie tipiche e colori vivaci.
Per le vacanze in Emilia-Romagna: Ai Frutti di una Volta
Certamente i Best in Europe 2018 hanno fatto piacere a Marco e Roberta del b&b di Ferrara Ai Frutti di una Volta. La struttura si trova vicino alle mura medievali, proprio quelle che Lonely Planet segnala nell’articolo sulle bellezze del turismo in Emilia-Romagna. La casa editrice celebra la cittadina per i suoi straordinari edifici e la storia musicale. Marco e Roberta sembrano aver anticipato Lonely Planet perché da alcuni anni ormai richiamano queste tradizioni culturali durante i brunch del fine settimana, sempre accompagnati da una piacevole colonna sonora. Fra i servizi più accattivanti disponibili: la piscina stagionale, le colazioni a km0, il soggiorno gratis per i vostri animali di piccola e media taglia (ciotola e biscotti bio inclusi!)
Marco e Roberta hanno inoltre scelto Edgar Smart Concierge come digital concierge app per migliorare il soggiorno degli ospiti, perché come scrivono loro stessi:
saremo anche i Frutti di una Volta, ma con le nuove tecnologie non vogliamo che vi manchi niente…
I clienti de Ai Frutti di una Volta possono fare il check-in prima dell’arrivo, richiedere asciugamani e colazioni o segnalare un guasto direttamente dall’app. Inoltre gli ospiti di questo accogliente b&b vicino Ferrara hanno i consigli dei loro gentilissimi host sempre a disposizione, anche quando sono lontani dalla struttura. Infatti sulla mappa mobile geolocalizzata trovano suggerimenti su: esperienze da fare, dove mangiare e servizi utili. Password, orari, info sulla struttura sono a portata di smartphone piuttosto che su brochure spiegazzate.
Nel frattempo, Marco e Roberta risparmiano tempo di lavoro perché gestiscono meglio i clienti con la loro app di guest management e si dedicano con più calma ai loro impegni personali e familiari da neogenitori.
Guarda nel video in che modo Edgar semplifica il tuo lavoro se gestisci delle strutture ricettive, non solo b&b, case vacanze ma anche hotel, villaggi e ostelli. Oppure leggi come funziona Edgar Smart Concierge.