Si fa un gran parlare di volonturismo, turismo responsabile e sostenibile.
Effetto Greta Thunberg?
In realtà, la discussione su questi temi si è accesa già da molti anni. Ma è probabile che l’interesse di viaggiatori, operatori turistici, gestori di strutture ricettive ed extralberghiere, sia cresciuto negli ultimi mesi anche in seguito alle iniziative capeggiate dalla saggia e agguerrita ragazzina svedese.
Al punto tale che se gestisci b&b, case vacanza e locazioni turistiche non puoi più ignorare il turismo green.
Ti immagini già altri costi e problemi? Non devi, perché grazie al turismo sostenibile si stanno diffondendo nuove abitudini di viaggio che puoi sfruttare a tuo vantaggio per aumentare i clienti, fidelizzare quelli abituali e vendere determinate tipologie di servizi ed esperienze.
Scopri quali.
Volonturismo e turismo sostenibile: ecco cosa ti stai perdendo
Queste cifre ti dimostrano che volonturismo, turismo responsabile, sostenibile e green non sono una moda ma una fetta di mercato di enorme valore capace di spostare milioni di euro:
- 340 miliardi di dollari, è l’impressionante cifra di cui si stima crescerà il turismo sostenibile nei prossimi 4 anni, secondo il Global Sustainable Tourism Market 2019 – 2023 report;
- 10 milioni di viaggiatori, sono quelli che negli ultimi 12 mesi hanno scelto soluzioni con minori emissioni di CO2 su Skyscanner (Booking);
- sempre Booking segnala che ben il 75% dei partner di Ctrip, fornitore cinese di servizi di viaggio tra cui alloggio, trasporti e attività, ha aderito al programma delle 4R (Riduci, Riusa, Ricicla e Rigenera);
- aumentano le iniziative che promuovono il turismo sostenibile.
L’ultima? Quella lanciata niente meno che dal Principe Harry: Travalyst. L’iniziativa coinvolge tra gli altri Booking, Ctrip, Skyscanner, TripAdvisor e Visa.
Questi e altri leader del mercato si sono uniti per promuovere iniziative che aumentino la consapevolezza dei viaggiatori sui temi della salvaguardia dell’ambiente, dello sviluppo delle comunità locali ed educhino le persone a un modo di viaggiare più sostenibile.
Il volonturimo secondo Booking
Booking ha commissionato una ricerca sulla Generazione Z, quella che comprende i giovani tra i 16 e i 24 anni.
Gli under 24 sono già o saranno a breve tuoi potenziali clienti. Ecco perché devi imparare a conoscerli fin da ora.
Da un recente studio globale di Booking sulla Gen Z (condotto in 29 mercati!) è emerso che questa generazione è socialmente ed ecologicamente più responsabile delle precedenti, anche se con delle eccezioni. Infatti:
- il 63% potrebbe non visitare una destinazione se sapesse che è danneggiata dall’overtourism, meno però dei Baby Boomer (67%), della Generazione X e dei Millennial (65%);
- il 54% degli intervistati considera importante l’impatto ambientale dei viaggi sulla località visitata;
- oltre il 52% preferirebbe una meta meno conosciuta se l’impatto ambientale fosse minore.
Soprattutto, oltre la metà di tutti i viaggiatori vuole fare scelte più sostenibili ma non sa come! Perché le informazioni e le opzioni disponibili sono poche e i costi più alti.
Sii proprio tu il primo ad aiutarli! Diventa il loro host sostenibile, green e local!
Non potrai che conquistarli, dato che per il 71% agenzie di viaggio e operatori di settore dovrebbero offrire scelte più sostenibili.
Come fare turismo sostenibile e volonturismo
Ci sono almeno 3 cose che puoi fare per conquistare la Generazione Z, ma non solo date le cifre appena fornite, attraverso volonturismo e turismo sostenibile.
1. Esperienze di volontariato e solidali
Il 37% dei clienti che rientrano nella Gen Z desidera prendere parte ad attività di volontariato durante il viaggio, più della media globale che è del 31%! Perfino se non l’hanno mai fatto.
Perché sono così motivati? Circa la metà crede sia importante dare qualcosa in cambio alle comunità che vivono nei luoghi visitati.
È evidente che devi sfruttare questo tipo di esperienze per guadagnare di più. Come? Ti spieghiamo come potresti fare se usassi Edgar Smart Concierge.
Edgar è l‘app concierge per strutture extralberghiere e piccoli hotel. Edgar ti aiuta a vendere più servizi ed attività, perché:
- ti permette di vendere via mobile
- se non hai attività, puoi usare quelle dei partner integrati in Edgar, come Musement
- per ogni attività o servizio venduto in app guadagni una commissione
- puoi spingere le esperienze mettendole in vetrina nell’app, ben in evidenza sullo smartphone
- oppure promuoverle ai clienti selezionati in base al target con le efficaci notifiche push
2. Strutture eco-friendly
La tua struttura ricettiva, b&b, casa vacanze, appartamento dovrebbe essere eco-friendly per il 62% dei Baby Boomer, il 60% della Generazione X, il 58% dei Millennial il 56% della Gen Z.
Leggi anche 7 idee per rendere b&b e piccoli hotel ecosostenibili.
Usa tutti gli strumenti a tua disposizione per far sapere ai turisti quanto sei eco-friendly. Innanzitutto il sito, poi le OTA, i social e l’app concierge, se già la usi.
Ad esempio, nella sezione info struttura di Edgar puoi inserire immagini e persino video della tua proprietà. Mentre sulla mappa mobile geolocalizzata puoi segnalare le attrazioni più green, i ristoranti a km 0, dare i tuoi consigli da local.
Un modo molto efficace per evitare cancellazioni last minute! Infatti, dato che i tuoi clienti scaricheranno Edgar fin da quando prenotano, per tutto il periodo compreso tra booking e arrivo, vedranno sul loro telefono quanto la tua struttura è amica dell’ambiente e useranno i tuoi consigli per pianificare una vacanza sostenibile.
3. Trasporti con meno emissioni
I transfer e il noleggio di auto e moto sono tra i servizi più acquistati, fin dalle prime fasi della prenotazione. Una fonte di guadagni essenziale per gli host.
Per questo non puoi ignorare che il 51% di tutti viaggiatori, a prescindere dall’età, preferisce viaggi brevi, auto ibride ed elettriche, bici, mezzi pubblici per ridurre le emissioni di CO2.
Oggigiorno, i viaggiatori sono più che disponibili ad acquistare servizi essenziali insieme al soggiorno, come transfer e noleggio. Offri opzioni eco come bici e auto rispettose dell’ambiente.
Se usi Edgar, usa le notifiche push per spingere questi servizi al momento del check-in (anch’esso automatizzabile con Edgar) e segnala sulla mappa mobile le fermate dei bus, le stazioni, le piste ciclabili.
Non devi essere sostenibile perché lo dice Booking! Per capire quanto il tema sia caldo e influenzi anche il turismo, basta scrollare il feed di Facebook, guardare un telegiornale e semplicemente parlare con un ospite.
Edgar Smart Concierge ti permette di fidelizzare i clienti mostrandogli su smartphone quanto sei eco-friendly, promuovere meglio e vendere di più le tue esperienze o quelle offerte dai partner sul territorio.
PROVA EDGAR GRATISImmagine in evidenza di Dio Hasbi Saniskoro da Pexels